Il negozio di fornitura di pitture, intonaci e materiali edili a Campobasso
Le vernici di Jobeman
Il trattamento delle pareti
Gli accessori per i lavori di pitturazione
Sistemi di isolamento termico per facciate
Il cappotto termico è un sistema d'isolamento per le facciate degli edifici costituito da materiali isolanti prefabbricati. Viene incollato al muro esterno e fissato meccanicamente. Il materiale viene poi ricoperto da un intonaco in varie strati. Il sistema comprende componenti certificati e omologati a livello europeo.
Questo garantisce la sicurezza dell'installazione e la massima qualità. La scelta del sistema isolante dipende dai parametri della struttura del muro. Le norme sul risparmio energetico, le direttive edilizie e le norme statali sull'edilizia vanno considerate nel risanamento degli edifici esistenti. L'attenzione si concentra sul recupero energetico efficiente, coordinando il risanamento degli impianti di riscaldamento con il rinnovo del tetto, della facciata e delle finestre.
Isolamento per la parete interna
Spesso c’è la necessità di realizzare soluzioni di isolamento all'interno degli edifici vecchi se non possono essere migliorati o modificati esternamente per motivi estetici, strutturali o legali. Questo può essere realizzato utilizzando alcune soluzioni di isolamento termico all'interno delle pareti dell'edificio.
Un pannello in silicato di calcio microporoso, altamente igroscopico, con un'elevata capacità di assorbimento di umidità (fino a 800Kg/m³) accumula e distribuisce il carico di umidità. In tal modo si sottrae alle muffe il substrato indispensabile per la loro proliferazione. Rilascia l'umidità assorbita all'ambiente, assorbe l'umidità eccessiva dell'ambiente. Il suo valore di pH elevata (ca. 10) combatte la formazione delle muffe, che necessitano di ambiente acido. Il suo valore di conduttività, λ 0,053 W/mK migliora l'isolamento e combatte i ponti termici
Intonaci murali
Gli intonaci per il rivestimento di un muro esterno sono una soluzione importante per proteggere la facciata degli edifici dalle intemperie e dai danni causati dal tempo. Offrono una barriera protettiva per la muratura, mantenendo al tempo stesso un aspetto estetico gradevole.
Gli intonaci esterni possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui gesso, calce e malta di cemento, a seconda delle esigenze specifiche del progetto edilizio.
La scelta del materiale dipende dal clima locale, dalla posizione geografica e dall'uso previsto per l'edificio, gli intonaci possono essere tinteggiati o decorati con diversi effetti estetici per un design personalizzato.
Pavimentazione
I massetti sono una base fondamentale per la costruzione di un edificio e possono essere fatti con diverse tipologie di materiali, come malta cementizia, calcestruzzo, conglomerato di sabbia e cemento, gesso o anche polistirolo.
Ognuno ha sue specifiche proprietà, come resistenza alla compressione, isolamento termico ed acustico e durabilità. In base all'utilizzo previsto, si sceglie il massetto più adatto alle esigenze del progetto, tenendo conto anche delle condizioni climatiche e delle sollecitazioni previste.
E' importante che il massetto sia eseguito in modo corretto per garantire una solida base per la pavimentazione.